La maschera

La maschera è un potente lavoro di consapevolezza corporea e psicologica.

INTRODUZIONE

Apparentemente potrebbe sembrare un travestimento o un nascondiglio per l’attore che la calza, ma al contrario permette all’artista di esplorare e far parlare il corpo, amplificando la potenza e la forza del linguaggio non verbale.
La maschera obbliga chi la indossa a distrarsi dal volto per andare verso un’attenzione più diffusa e integrata con tutti i sensi, non solamente lo sguardo: la sensazione di chi la sta portando spesso è quella di sentirsi nudo.
L’immagine del proprio corpo nello spazio e l’ascolto di tutto ciò che sta accadendo sulla scena diventano più definite e chiare. I risultati e le competenze acquisite durante il lavoro sono strumenti essenziali nell’arte del teatro e servono anche a coloro che non intendono utilizzare la maschera come strumento scenico.

CONTENUTI

  • il corpo: esercizi ed allenamento propedeutico alle maschere
  • la rappresentazione motoria e quella sensoriale di un’azione
  • training dello specchio
  • la segmentazione e la scomposizione
  • osservare, sentire, reagire, restituire
  • calzare e far parlare una maschera
  • esercizio del set fotografico
  • improvvisazione
  • creazione di brevi situazioni in maschera singole ed in coppia

A CHI È RIVOLTO

È aperto a tutti: artisti, attori, danzatori, circensi e tutte le persone che intendono approfondire e migliorare le loro competenze e capacità. A chi non conosce l’argomento e ha il desiderio di incontrare questo mondo sorprendente e ricco di poesia.

Categoria

Seminari di Teatro