Corso di studio del testo avanzato – Torino

E’ partito a Novembre il corso professionale di Studio del Testo livello AVANZATO a Torino.
Aperto a tutti.
Docente: Riccardo Maffiotti

Periodo: da novembre a fine aprile.
Giorno: ogni mercoledì dalle 16 alle 19.
Luogo: Via Carmagnola 12 a Torino

Ai partecipanti è proposto un testo teatrale scegliendo un autore rappresentativo per epoca ed importanza nella storia del teatro. Un testo viene lavorato normalmente per 4 incontri, cioè circa un mese.
Terminato questo tempo, il ciclo riparte con una nuova proposta testuale.

Contenuti.
1 incontro: l’Inizio.
Gli allievi a turno si confrontano liberamente ed istintivamente, attingendo al proprio bagaglio, con il testo ricevuto.

Obiettivo: permettere all’allievo di usare gli strumenti che già possiede ed esprimersi. Consapevolizzare il punto di partenza di ciascuno ed allo stesso tempo essere testimoni delle differenti strategie e delle possibilità creative utilizzate.

2 incontro: la Conoscenza.
Analisi teorica del testo, discussione, confronto. Comprensione della drammaturgia dell’opera, dell’autore, del sottotesto. Visione ed ascolto di cosa il mondo ha detto o fatto di quell’opera. Testimonianze di attori e/o critici.

Obiettivo: creare basi comuni, un linguaggio ed una consapevolezza condivise sulle quali lavorare.
Sviscerare nel dettaglio le possibilità, ciò che si conosce o altre testimonianze già esistenti.

3. Incontro: la Sperimentazione.
Agli allievi vengono proposte stimolazioni pratiche specifiche ed organiche che vanno ad interagire nel processo di apprendimento mettendo in luce le nuove possibilità accessibili a ciascuno.

Obiettivo: trasmettere strumenti efficaci ad affrontare e fare proprio un testo teatrale.

4. Incontro: l’Integrazione.
Ogni persona re-interpreta il testo.
Ciascun allievo ha la possibilità di ripercorrere e sperimentarsi con il testo facendo proprio il bagaglio trasmesso negli incontri precedenti.

Obiettivo: verifica del percorso dell’allievo, della capacità di introiezione, di elaborazione e restituzione di un materiale teatrale.

Durante il corso verranno proposti precisi stimoli culturali, metodologici e sensoriali perché si possa lavorare in accordo e sinergia secondo i modi e la sensibilità di ognuno.

A chi è rivolto: attori, circensi, doppiatori, insegnanti, artisti in generale e a tutti coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze e capacità con il testo.

Tags: