Teatro

Incontri l'essenza di ciò che sei

Il tempo, lo spazio,
l’identità

l’attore, la vita.

La vita richiede allenamento per ogni cosa e forse il teatro serve per questo: è una palestra dove mi educo e mi alleno perché – in fondo – il palcoscenico è vita.

Il teatro osserva, ascolta, agisce la realtà ma con la straordinaria possibilità di variarne le regole.

A teatro voglio essere toccato, sorpreso, colpito od emozionato, vivere un’esperienza e sentirmi parte, uscire “altro” da come sono entrato.

Se questo accade, allora ha senso.

Il tempo nel teatro è quantistico: si modifica, avanza, si soprappone, s’arresta, ritorna indietro. E’ la chiave d’accesso attraverso la quale il presente diventa il protagonista sciogliendo la convenzione sociale della scansione del tempo.

Lo spazio è modellabile, non solo attraverso le scenografie e le luci o l’influenza dei piani sonori, ma diventando “spazio sensoriale” disegnato dai corpi degli interpreti che ne condizionano l’esistenza e l’impressione.

Il teatro è in grado di rompere la schiavitù dell’identità, annientare l’identificazione univoca di ciò che pensiamo di essere o della limitazione di ciò che siamo nella vita di tutti i giorni.

Concetto molto evidente nello studio del personaggio, pretesto meraviglioso per attraversare il processo. Questo spostamento richiede un abbandono con la propria identificazione, rende liberi e ci insegna a giocare.

L’attore, entità al servizio del lavoro, per vivere sulla scena deve lasciare posto ad altro, deve permettersi di aprire un varco, creare uno spazio dentro di sé.

Seminari e corsi di formazione offerti

Teatro base

In Seminari di Teatro

Lo studio del personaggio

In Seminari di Teatro

Azione teatrale e improvvisazione

In Seminari di Teatro

Voce-Parola-Testo

In Seminari di Teatro

La maschera

In Seminari di Teatro

Il teatro com(e)unità

In Corsi di Teatro

Il clown

In Seminari di Teatro

La dizione funzionale

In Corsi di Teatro

Corso di studio del testo

In Corsi di Teatro