S(u)ono la mia voce

Laboratorio d’incontro, conoscenza e pratica dello strumento vocale.

INTRODUZIONE

Suono la mia voce è un progetto d’integrazione tra la danza sensibile ed il suono funzionale per formare Artisti e performer dotati di una qualità di movimento ed una voce integrati ed organici.
Come i due mondi possono dialogare e quali sono le condizioni che permettono a entrambi di alimentarsi, generando un’eccellenza d’insieme? Immaginate di essere liberi di cantare senza fatica nelle piene potenzialità della voce e contemporaneamente lasciarvi condurre nel movimento e nella danza.
È necessario risolvere una delle maggiori problematiche legate alla formazione degli artisti: da un lato lo sviluppo di un corpo artisticamente capace, allenato e presente sulla scena. Dall’altra parte una voce potente, versatile, udibile e allo stesso tempo comoda. Questi settori entrano spesso in competizione lasciando l’artista in difficoltà a livello esecutivo, gestionale e pratico. Inevitabilmente questo problema influisce sulla performance, che risulta disgiunta, incompleta e tecnicamente inefficace, nonostante gli sforzi dell’esecutore.
L’obiettivo del corso è sperimentare un processo che dal motorio – attraversando il sensomotorio – arrivi al sensoriale. Questo il motivo per cui sono nate la ricerca e una metodologia che – nel pieno rispetto della funzione della fisiologia del movimento e della vocalità – mettano in comunicazione la danza e la voce.

Contenuti

Temi legati al lavoro sul corpo:

      • Incontrare ed entrare in contatto con il mio corpo
      • scoprire e sperimentare le varie parti e i segmenti
      • integrare l’unità corporea
      • differenza fra uso attivo/passivo del corpo
      • equilibrio isometrico, nascita del movimento legato alla sensazione di vibrazione
      • lavoro sull’apertura al movimento
      • lavoro sull’orientamento senso motorio del corpo
      • lavoro per portare il corpo ‘sentito’ nel movimento più dinamico
      • nascita al movimento sensoriale
      • relazione con il suono
      • interazione con il suono

corpo suono un unico evento

 

Temi legati al lavoro sulla voce:

  • presa di contatto con la materia sonora grezza e suo sviluppo quantitativo
  • attivazione ed eventuale ripristino della funzionalità nella prestazione vocale (sviluppo qualitativo)
  • stimolazione dei sensi e relazione col suono (in special modo attivazione delle orecchie)
  • nascita e sviluppo della brillantezza nella voce
  • nascita e sviluppo del vibrato nella voce
  • il suono all’interno del corpo – spazio interno, catena dei diaframmi e organi legati alla fonazion
  • integrazione dei parametri del suono
  • tridimensionalità e movimento del suono – il suono elude i confini del corpo
  • il suono funzionale ordinatore di se stesso autoregolamentato
  • il suono in relazione alla motricità del corpo e sua influenza
  • integrazione dei due linguaggi, equilibrio di lavoro e collaborazione
  • suono corpo un unico evento che massimizza la prestazione

Verifiche, lavoro esperienziale e lezioni teoriche sono parte integrante del progetto.

BENEFITCI

Ci alleniamo a lavorare in modo ‘ecologico’ e ‘funzionale’ sviluppando i nostri strumenti.
sviluppo consapevolezza motoria e materia sonora
• relazione fra vibrazione del suono e vibrazione muscolare del corpo che è alla base del movimento consapevole. Il suono guida le sensazioni e la tonicità del corpo
• fase di integrazione delle informazioni che portano l’esecutore dal mondo della motricità a quello della senso motricità fino ad arrivare alla sensorialità

Il performer diventa spett-attore di se stesso entrando nel luogo del lasciar agire piuttosto che dell’agire. Chi guarda rimane affascinato dalla completezza, semplicità e verità legate a ciò che sta attentamente osservando.

DURATA

Annuale. Una o più lezioni a settimana di 2 ore circa ciascuna

A CHI È RIVOLTO

Scuole di teatro, associazioni culturali, centri di eccellenza.

Categoria

Corsi di Voce e Suono