Lo studio del personaggio è uno strumento teatrale e pedagogico straordinario che permette di sperimentare e costruire un’identità, un personaggio teatrale credibile, e di conseguenza conoscere meglio se stessi e gli altri.
Nella vita di tutti i giorni abitiamo e sperimentiamo ruoli, spesso senza saperlo. Al lavoro abbiamo un ruolo, in famiglia un altro, con gli amici un altro ancora.
Dunque, cos’è un personaggio ? Come si crea? Qual è il suo appoggio fisico, come guarda il mondo, in che modo ascolta, come ci parla e come si relaziona con gli altri? Perché si comporta in quel modo ? Quali aspirazioni, pensieri, sogni e carattere possiede ?
La metodologia utilizzata è quella di Jacques Le Coque, ma verranno usati elementi provenienti da altri approcci quali Strasberg, Stanislavskij, Tierry Salmon, Grotowski ed altri.
E’ aperto a tutti: ad artisti, attori, danzatori, circensi, terapisti, psicologi e a tutte le persone che intendono approfondire e migliorare le loro competenze e capacità in questo ambito.
Seminari di Teatro