Libera la voce

Laboratorio d’incontro, conoscenza e pratica dello strumento vocale.

INTRODUZIONE

Quali informazioni contiene il nostro suono e quale coscienza abbiamo dell’informazione sonora che portiamo nel mondo attraverso il parlato?

In questo seminario, attraverso la pratica e l’improvvisazione, prendiamo coscienza e consapevolezza di cos’è e come lavora la funzione vocale.

Il seminario è quindi un tempo per sperimentare la comodità e la libertà nella voce, un incontro utile e necessario per comprenderne l’importanza.

CONTENUTI

Da un punto di vista corporeo ci spostiamo da una condizione abituale di fatica e sforzo, verso una modalità di movimento legata alla collaborazione ergonomica fra le parti; pratichiamo l’isometria per lavorare sull’attivazione muscolare e comprendere il “giusto” tono utile; esercitiamo il “movimento sensazione” che coinvolge tutti i tessuti, dallo strato più profondo a quello superficiale.

Dal punto di vista vocale conosciamo e sperimentiamo come funzionano e a cosa servono i parametri del suono: brillantezza, vibrato, suono fondamentale, vocale,…

L’integrazione dei canali sensoriali permette il dialogo fra suono e movimento. Improvvisazioni e giochi sonori completano il programma per ottimizzare l’intero processo di crescita e maturazione del suono.

OBIETTIVO

Eliminare ciò che ostacola la naturale espressione della voce partendo dagli impedimenti incontrati nel corpo; lasciare emergere la nostra identità vocale e permetterle di esprimersi con libertà.

A CHI È RIVOLTO

Attori, cantanti, insegnanti, artisti e tutte le persone che sono interessate a scoprire la propria vocalità e che lavorano usando la propria voce.

Categoria

Seminari di Voce e Suono