La dizione funzionale parte dalle basi costitutive della lingua cioè dalle lettere dell’alfabeto. I singoli elementi vengono affrontati in modo da presentare la maggior comodità e il miglior sfruttamento. Usando un modello basato sulla chirofonetica, dove i principi sono considerati non per se stessi ma in vista della funzione che implicano, costruiamo le fondamenta di una struttura che sarà in grado di sostenere e portarci verso l’espressione della parola in contatto con un senso più profondo.
Il programma sarà suddiviso in piani di lavoro propedeutici all’apprendimento: orteopia, ortologia, parabola, focus, segni d’interpunzione, elementi di vocalità funzionale, ascolto, i paramentri del suono, i risuonatori, le tonie, le sei caratteristche della voce parlata, lettura a prima vista, anatomia del testo, analisi logica e del periodo, esercitazioni pratiche e sperimentazioni di lettura ed interpretazione.
Accademie e scuole di teatro, associazioni culturali, centri di eccellenza per artisti, aziende interessate al public speaking e alla comunicazione efficace.
Il corso si propone di far acquisire una elevata consapevolezza degli strumenti alla base della comunicazione che permetteranno all’utilizzatore di valutare quali parametri e scelte mettere in atto per ottenere la massima efficacia nel proprio ambito di lavoro.
Il corso è rivolto a professionisti, attori, artisti dello spettacolo, educatori, a tutti coloro che usano la comunicazione verbale nella loro vita. A tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento e a migliorare la propria esperienza e competenza in questo ambito.
Verifiche, lavoro esperienziale e lezioni teoriche sono parte integrante del progetto. Durante il corso il materiale didattico sarà per la maggior parte fornito dal docente. Non si escludono comunque lezioni in cui verrà richiesto il supporto tecnico della Scuola secondo termini concordati successivamente fra le parti.
Corsi di Teatro