Il teatro com(e)unità

Perché anche se la vita non è il teatro, il teatro è vita

INTRODUZIONE

Perché anche se la vita non è il teatro, il teatro è pieno di vita.
È un’arte dove posso incontrarmi ed incontrare.
È un percorso di avvicinamento al teatro partendo dalla semplicità, dai principi di base fino ad arrivare a ricercare il senso che oggi può ancora avere “il mettere in scena”.
Riuscendo a dare un senso a ciò che faccio, molto probabilmente il mio lavoro sarà efficace e servirà a qualcosa. Il motore propulsivo del corso è quello di far incontrare persone in grado di dialogare riscoprendo un linguaggio comune, un sentire condivisibile nel rispetto delle proprie differenze.
Durante il lavoro del gruppo di ricerca – che si andrà a formare nel corso dei mesi – ciascuno riconoscerà di essere l’unità che costituisce una comunità.
Un’unità comune che lavora sulla presenza, sull’essere anziché sul fare, a partire dallo stare e non dal dire, dal viversi all’improvviso più che dall’improvvisare, mettersi al servizio e non mostrarsi, lasciarsi guardare invece che farsi vedere capaci di, scoprire il linguaggio del corpo, l’attenzione alle tante cose che accadono continuamente, la qualità del movimento, le potenzialità di ciascuno, le emozioni, il saper misurare ed usare la cosa utile per ciò che serve, la forza di un gesto, l’efficacia di un’azione, la bellezza di un atto, l’essere al servizio.
La chiave è il tempo. In questo tempo condiviso può accadere qualcosa: dentro di me, fuori da me ma sopratutto in quel “fra” me e te. Ed è il valore di questo “fra” invisibile che tocca, altre volte fa innamorare o mette in crisi, turba o semplicemente affascina.

CONTENUTI

  • Basi di Teatro fisico
  • Presenza e Corpo attore
  • Maschera neutra – Maschere Naif
  • Improvvisazione / teatro all’improvviso
  • Mimo
  • Voce, parola, lettura e testo teatrale
  • Livelli energia / I 4 elementi
  • Scomposizione – Concatenazione – macchina teatrale
  • Object Trouvé
  • Studio del personaggio
  • Danza Sensibile®
  • Uso e potenzialità della Musica
  • Principi di Composizione e creazione

 

DURATA

Annuale – una o più lezioni a settimana della durata di 3 ore circa ciascuna.

BENEFICI

Consapevolezza nell’uso del corpo e del suo linguaggio, essere più presenti a se stessi e nella propria vita, imparare a stare anche nelle situazioni difficili, saper parlare, guardare negli occhi una persona, avere cura e rispetto delle proprie emozioni, mettersi al servizio di qualcosa, saper gestire le proprie paure, accogliere le ansie, comprendere se stessi e gli altri, ridere, stare meglio, crescere.

A CHI È RIVOLTO

Il progetto è aperto a tutti, indipendentemente dal grado di preparazione o esperienza nel campo. A tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento ed a intraprendere un percorso esperienziale di gruppo.

Categoria

Corsi di Teatro