Corso di studio del testo

Partiamo dalla teoria e progressivamente arriviamo alla concreta messa in scena di un testo.

INTRODUZIONE

Il testo è un "attraversamento”. Un percorso articolato: profondo, rigoroso, intenso, liberatorio.

Partiamo dalla teoria per arrivare alla messa in scena. Il testo che scegliamo può essere un monologo teatrale, un testo letterario, una poesia, una canzone.

Chi segue il corso sceglie su cosa lavorare rispondendo a qualche domanda: cosa mi spinge verso…? qual è il motore che mi anima?, cos’è che mi tocca nel profondo?

Usiamo le mappe mentali per chiarire perché e in che modo andiamo in una direzione. Se riusciamo a vedere dove siamo, sarà più facile orientarci per scoprire come arrivare all'obiettivo e selezionare un brano che rappresenti l’oggetto della nostra indagine.

Segue una ricerca sull’autore, il contesto storico dell’opera, il movimento culturale presente all’epoca della stesura, la sinossi da cui è tratto il testo e l’analisi degli accadimenti che lo precedono e seguono.

Ricostruito il contesto culturale e chiarite le strutture ed i percorsi mentali, inizia la seconda fase, attraverso tecniche di memoria e memorizzazione.

Quando il flusso testuale è libero dal pensiero ed è memorizzato, è possibile passare alle stimolazioni ed improvvisazioni specifiche con lo scopo di far emergere i come ed i tempi della parola e dell’azione scenica.

Parallelamente lavoriamo sul sottotesto, sul personaggio, il referente, sul nodo drammatico e l’affermazione di base senza dimenticarci dei focus, cioè di quelle parti rappresentative dell’opera.

L’ultima fase, mette a fuoco i dettagli in funzione dell’organicità d’insieme degli elementi che compongono la messa in scena finale.

CONTENUTI

PNL, mappe mentali, tecniche di memoria, analisi del testo, l'affermazione, i tre pilastri portanti di un testo, focus e gerarchie testuali, studio dell’opera e dell’autore prescelto, tecniche d’improvvisazioni e teatro all’improvviso, blocking, il cerchio neutro, la griglia delle azioni sceniche, la scrittura del sottotesto, l’attore e l’attivazione sensoriale, le tre classi della parola, elementi di regia e messa in scena.

DURATA

A seconda del progetto, a partire da qualche settimana intensiva fino a diversi mesi

BENEFICI

Fornire strumenti che permettano di saper scegliere consapevolmente le strategie ed i metodi per addomesticare e condurre una partitura testuale sulla scena.

A CHI È RIVOLTO

Accademie e scuole di teatro, associazioni culturali, centri di eccellenza per artisti, corsi di alto perfezionamento per attori. Il progetto è aperto a tutti, indipendentemente dal grado di preparazione o esperienza nel campo. A tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento ed a intraprendere un percorso esperienziale di gruppo.

Categoria

Corsi di Teatro