Per costruire un’azione teatrale efficace e utile rispetto a ciò che sta accadendo o accadrà sulla scena, bisogna tener conto di moltissime variabili, legate al tempo, allo spazio, a ciò che c’era prima e ciò a cui si tende; occorre allenare una capacità di attenzione molto alta e diffusa su più livelli, comprendere e introiettare le fasi di nascita, crescita e fine: è utile conoscere le regole del gioco, per romperle quando necessario.
L’improvvisazione è quasi un mondo a sé stante nel campo del teatro; segue precisi meccanismi di funzionamento, è allenabile, sviluppa la capacità di rispondere in modo creativo ed in tempi relativamente brevi a differenti situazioni, amplia l’immaginario e crea, sulla scena, la confidenza necessaria nel percorso formativo di base di un artista.
L’obiettivo del seminario è quello di trasmettere le competenze per poter creare una scena teatrale utilizzando l’improvvisazione come uno tra gli strumenti possibili. L’ultima parte del seminario analizza nella sperimentazione pratica la diversità fra improvvisazione e teatro all’improvviso.
Artisti, attori, cantanti, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a sviluppare le proprie capacità di relazione e creative.
Seminari di Teatro