La lezione individuale è un incontro privilegiato, una condivisione intima e profonda. È un tempo dedicato, un lavoro di approfondimento specifico. Orientata verso la risoluzione di una problematica definita, è un’opportunità di crescita e di conoscenza efficace. È mettersi a disposizione del lavoro stesso, è uno scambio, per prendersi cura di sé. La lezione è un atto d’ascolto verso te stesso, con emozione e rispetto. Fare esperienza insieme ed osservare ciò che accade, ci rende consapevoli che tutto ciò che possiamo allenare ci rende migliori. La durata è in funzione del tipo di lezione richiesta: da un minimo di 1 ora ad un massimo di 3/4 ore. Il luogo lo decidiamo insieme: nei centri dove insegno o direttamente a casa tua. Buona lezione a tutti.
Appuntamenti per lavorare sulle aree non ancora sufficientemente sviluppate o deficitarie. Le problematiche incontrate riguardano spesso l’ortoepia e spaziano dalle difficoltà articolatorie, ai difetti nella pronuncia, alla fonetica fino alle influenze dialettali. Un altro ambito complementare di questa tipologia di lezione riguarda lo studio e l’analisi di un testo: monologo, poesia o un brano qualsiasi. E’ un accompagnamento per sviscerare i contenuti, scoprire l’anatomia testuale, il sottotesto e le modalità d’interpretazione.
a seconda del testo, una o più ore.
attori, lettori, artisti di strada, insegnanti e tutti coloro che sono interessati o intendono migliorare le loro competenze in questo ambito o che devono usare la loro voce in pubblico.
E’ un lavoro altamente personalizzato a misura della specificità dell’utente.
Affrontiamo i temi della percezione, sensorialità applicata al movimento, radicamento alla terra, corretta postura, realizzazione della verticalizzazione, il gesto e la qualità del movimento, la nascita di una danza.
Vengono definiti macro e/o micro obiettivi, si progettano le fasi di lavoro iniziando un percorso finalizzato alla consapevolezza della struttura fisica e delle potenzialità che ciascuno di noi possiede.
un’ora fino a due ore circa, secondo la risposta e le necessità del percorso.
attori, cantanti, circensi, in generale artisti alla ricerca di uno strumento efficace che permetta loro di migliorare la prestazione artistica, a tutti coloro che hanno cura del proprio corpo ed intendono ricercare un proprio equilibrio psicofisico.
La lezione individuale di voce è un incontro intimo a tre: la voce, chi guida il lavoro e chi lavora. Si cerca di ascoltare e comprendere – nel senso di prendere insieme ed accogliere
– il modello funzionale di vocalità dell’allievo; attraverso stimolazioni specifiche si interagisce affinché questa possa riorganizzarsi nella maniera più funzionale ed organica possibile massimizzando il risultato, indipendentemente dall’ambito della ricerca, che sia artistico o lavorativo o amatoriale. Le basi del lavoro fanno riferimento alla metodologia scoperta da Gisela Romhert sulla Vocalità Funzionale.
un’ora circa.
Attori, cantanti, doppiatori, artisti di strada, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati ad uno sviluppo della propria vocalità e che ne fanno uso nella loro vita quotidiana.